Salta il contenuto
Come concimare il prato in primavera: tutto quello che devi sapere per un prato verde e rigoglioso

Come Concimare il Prato in Primavera: Tutto quello che devi sapere!

La primavera segna l'inizio di una delle 2 fasi di maggiore attività vegetativa per il prato di Microterme (Festuca.Poa-Loietto) mentre un secondo periodo simile si verificherà in autunno.

All'interno di questo periodo, possiamo identificare due fasi distinte: 

  • Risveglio Vegetativo
  • Spinta Vegetativa

1. Risveglio Vegetativo:

Nella fase di risveglio vegetativo, che si colloca tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, il prato non consuma particolari risorse, tuttavia è utile apportare sostanza organica (in forma liquida o granulare) per stimolare la ripresa delle funzioni biologiche, ridotte al minimo per affrontare il freddo e la scarsa luminosità invernale.

    2. Spinta Vegetativa:

    Con l'aumento delle temperature, il prato guadagna forza ed accelera la crescita.  

    Questa fase, nota come spinta vegetativa, è favorita dalle abbondanti piogge primaverili e porta il tappeto erboso a consumare molte risorse per espandere al massimo sia la parte fogliare che l'apparato radicale.

    Questo processo lo prepara ad affrontare al meglio la successiva fase di riposo vegetativo estivo.

    Per supportare questa naturale tendenza del prato a crescere rigogliosamente, è essenziale fornire un concime specificamente formulato per questa stagione. Tra tutti i macronutrienti, un elevato contenuto di azoto è indispensabile per garantire uno sviluppo vigoroso e sano: Insieme a quella Autunnale questa è la concimazione più importante dell'anno!

    Quale concime per prato in Primavera?

    • Nella fase di Risveglio Vegetativo (fine Febbraio/inizio Marzo) possiamo scegliere un concime organico o organo-minerale che apporterà sostanza organica, acidi umici e fulvici e tutti nutrienti ideali in questa fase.
    • Per la fase di Spinta Vegetativa (fine Marzo in poi) puntare su concimi a più alto contenuto di Azoto, per spingere la vegetazione e sfruttare al massimo questa fase in vista del successivo riposo vegetativo estivo.

    Chi vorrà ottenere i migliori risultati potrà distribuire sia il concime per il risveglio vegetativo e successivamente quello per la spinta vegetativa,

    mentre per i prati a bassa manutenzione sarà sufficiente solamente un prodotto per la spinta vegetativa. 

    è sempre consigliabile alternare le due tipologie di concime, organo-minerale / minerale a lenta cessione , per sfruttare a pieno tutti i vantaggi di ciascun prodotto.

    Come distribuire il concime granulare:

    Per una corretta distribuzione è sempre consigliabile avvalersi di un apposito spandiconcime.

    La distribuzione manuale, sebbene sembri un'operazione facile e veloce, molto spesso risulta disomogenea ed in caso di sovradosaggio addirittura dannosa!

    In commercio si trovano numerose soluzioni: dai carrellini spandiconcime più sofisticati, agli spargitori più economici ma qualsiasi soluzione sarà comunque preferibile alla distribuzione a mano libera.

    • Prelevare l'esatta dose di concime: Qualsiasi prodotto avrà un dosaggio indicato in grammi x mq, risulta indispensabile pertanto conoscere l'esatta estensione in mq del nostro prato, così da fornire la dose corretta di concime evitando sprechi o carenze.
    • Prima della distribuzione è consigliato tagliare il prato, per facilitare la penetrazione dei grani in profondità
    • Al termine della distribuzione una breve irrigazione avvierà lo scioglimento dei grani e la cessione degli elementi nutritivi.
    • Evitare accumuli di concime: qualsiasi prodotto distribuito in dosi eccessive provocherà bruciature!

    In conclusione vi ricordo che i medesimi concimi per il prato distribuiti in primavera potranno essere usati anche nella successiva fase di elevata attività vegetativa autunnale.

    Grazie per l'attenzione 

    a presto!

    Alessandro  

    Articolo successivo Concimazione Autunnale del Prato di Microterme

    Lascia un commento

    I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

    * Campi obbligatori