Calendario verde di Novembre:
È Possibile seminare il prato in autunno inoltrato ?
Sicuramente sì, a mio avviso una semina tardiva in Autunno è ancora da preferire ad una semina primaverile, in quanto ultimamente la Primavera si è rivelata una stagione alquanto imprevedibile!
Calendario verde di Novembre: la semina tardiva
A Novembre ci avviamo verso le basse temperature, che scenderanno più o meno velocemente in base alla nostra zona di residenza ed alla sua fascia climatica.
Nelle zone dove il clima sarà più freddo dovremo prediligere miscugli a base di Poa e Loietto che riescono a germinare ed insediarsi anche alle basse temperature.
Mentre dove il clima rimarrà ancora mite possiamo scegliere un mix a base di Festuca Arundinacea, che necessita di temperature più elevate per svilupparsi al meglio.
Quali miscugli da prato seminare in autunno?
Nelle zone più fresche, indicativamente del Nord e Centro Nord, possiamo scegliere:
-
Rigenervit: 90% loietto e 10% poa pratense ideale sia per rigenerare un prato danneggiato che per formare un prato molto resistente al calpestamento
-
Rigenervit Professional New: questo miscuglio è utilizzato per la rigenerazione di impianti sportivi professionali, quindi sottoposti ad intesa usura, stessa composizione del Rigenervit 90% loietto 10% Poa pratense ma formato da varietà di elevato pregio, questo miscuglio è inoltre micorrizato per una resistenza superiore anche alle malattie fungine
Scendiamo in quelle zone dove le temperature rimarranno ancora stabili tipiche del sud e centro sud, qui possiamo scegliere:
-
Extreme Blue: 70% Festuca 20% loietto 10% Poa per un prato resistente e versatile ideale nelle più svariate condizioni di semina
-
Naturfast: 70% festuca arundinacea 30 % Loietto un miscuglio che unisce velocità di insediamento e resistenza
Terminiamo con le zone costiere ed isolane dove le temperature non calano praticamente mai
-
Naturstrong: blend 100% festuca arundinacea selezionata per la sua alta resistenza alla siccità!
Concimazione del prato di Novembre:
La forte spinta vegetativa, tipica dell'autunno, andrà via via esaurendosi; dovremo quindi distribuire un concime bilanciato per questa stagione che coprirà il fabbisogno nutrizionale del prato per tutto l’inverno, fino alla prossima primavera:
-
Ferti Force Plus : concime organo minerale ideale per la stagione invernale ed estiva, ovvero per i periodi caratterizzati da elevati stress termici
-
Ferti Grow – concime a lenta cessione particolarmente indicato in questo periodo soprattutto su prati più piccoli, fino ai 140 mq, visto che è disponibile anche in confezione da 4 kg
-
Control Strong: Concime a cessione controllata con una particolare formula bilanciata utilizzabile in ogni stagione dell’anno.
Concimi Liquidi di Novembre
-
Ferti Energy Wet : surfattante contro i ristagni idrici che migliora la distribuzione dell’acqua all’interno del terreno
-
Tricoferti : formulato a base di trichoderma per la prevenzione delle più comuni patologie fungine
-
Botriferti: Micorrize e batteri utili della rizosfera per la rigenerazione della microflora del suolo
-
Ferti Bometa: Per il controllo e la prevenzione dei più comuni insetti terricoli e fogliari
Questi prodotti molto concentrati andranno attivati in precedenza con l’apposito attivatore Amiprot
Guarda il Video sulla cura del prato di Novembre sul mio canale YouTube Garden Lab!
A presto
Alessandro!

Lascia un commento