Salta il contenuto
Esplorare l'Isola Polvese in bicicletta: tra natura e panorami mozzafiato!

Esplorare l'Isola Polvese in bicicletta: tra natura e panorami mozzafiato!

Se vi trovate a pedalare nei dintorni di San Feliciano, non perdete l'occasione di esplorare l'Isola Polvese in bicicletta!

Isola Polvese in Bicicletta: Come Arrivare

Dalla Primavera all'Autunno, il traghetto parte regolarmente dal porto di San Feliciano, coprendo il tragitto in circa 10 minuti, al costo di 8 € (A/R) più un supplemento di 2,20 € per trasportare la bicicletta.

Orari Traghetti Isola Polvese da San Feliciano

orari traghetto isola polvese da san feliciano

Anche se i traghetti non sono particolarmente attrezzati per il trasporto delle biciclette, si riesce comunque a sistemarle senza troppa fatica, trovando uno spazio dove non intralciano. Le moderne biciclette sono molto leggere e maneggevoli, rendendo questa operazione più agevole... per le e-bike sarà più impegnativo!

Isola Polvese: I Percorsi

Una volta sbarcati al porto, ci si trova di fronte a un cartello che propone tre itinerari per esplorare l'isola:

  • Il Periplo: Un percorso lungo circa 3,5 km che corre lungo il perimetro dell'isola, costeggiando il lago. È principalmente pianeggiante e adatto anche ai bambini (dai 6 anni). Perfetto per ammirare la natura e fare soste fotografiche nei punti panoramici.
  • Percorso Centrale: Un itinerario di circa 1,8 km che segue il crinale dell'isola, offrendo viste panoramiche mozzafiato e un'esperienza storico-naturalistica unica.
  • Percorso delle Croci: Un breve percorso di circa 0,5 km che si snoda al centro dell'isola, caratterizzato da elementi architettonici e naturalistici. Attenzione alla ripida salita iniziale!
Mappa percorsi isola polvese

I percorsi sono tutti collegati tra loro e ben segnalati, quindi è impossibile perdersi. Tutti riportano al punto di partenza o al Pontile d’imbarco.

Isola Polvese: Cosa Vedere

Sull'Isola Polvese, le meraviglie naturali e architettoniche sono davvero numerose. Per il dettaglio completo, vi consiglio di consultare il sito ufficiale della Provincia di Perugia.

Un saluto e Buona Pedalata!
A presto,
Alessandro

Articolo precedente Ciclo-Pedonale Ex Ferrovia Roma-Ancona: Da Stifone al Ponte di Augusto
Articolo successivo Pista Ciclabile del Lago Trasimeno con i Bambini

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori