Supporto via chat rapido e gratuito!
Supporto via chat rapido e gratuito!
La Pista Ciclo-Pedonale che segue il percorso abbandonato della Ex Ferrovia Roma-Ancona è un vero gioiello per gli amanti del ciclo-turismo. Questo affascinante itinerario di circa 5 km è interamente ciclabile, interdetto al traffico automobilistico e completamente pianeggiante, ideale pertanto a grandi e piccini. Inoltre, è parzialmente ombreggiato, offrendo un riparo dal sole tranne nelle ore centrali della giornata.
Per cominciare l'avventura, è possibile parcheggiare gratuitamente in una delle due aree di sosta situate ai margini della pista. Una si trova nei pressi della "Mole di Narni" e l'altra vicino al "Ponte di Augusto". Questi parcheggi offrono un comodo punto di accesso per iniziare la vostra pedalata.
Partendo dalla Mole, dopo poche centinaia di metri, si incontra il pittoresco borgo di Stifone. Questo piccolo borgo è collegato alla ciclabile tramite una passerella facilmente raggiungibile. È possibile parcheggiare le bici vicino al sottopassaggio per fare una sosta obbligata e visitare la splendida Sorgente della Morica.
Riprendendo il tragitto, si iniziano a intravedere le antiche mura della città di Narni, che si stagliano sulla collina sovrastante. Questo panorama storico accompagnerà i ciclisti per gran parte del percorso, regalando una vista mozzafiato e un'atmosfera d'altri tempi.
A metà percorso, un'altra sosta consigliata è presso la Sorgente del Lecinetto a Recentino. Anche questa sorgente è facilmente raggiungibile con una piccola deviazione dalla pista principale, offrendo un luogo perfetto per una pausa rinfrescante.
Proseguendo lungo la pista, i ciclisti incontreranno due gallerie parzialmente illuminate. Attraversarle è un'esperienza emozionante, soprattutto per i più piccoli, che vivranno l'avventura in modo indimenticabile.
La pista ciclabile si conclude in prossimità del maestoso Ponte di Augusto, risalente al 27 a.C. Questo antico ponte permetteva alla Via Flaminia di attraversare il fiume Nera per dirigersi verso Narni. Purtroppo, il ponte fu danneggiato da due devastanti alluvioni nel 1053 e nel 1885, e oggi resta solo una delle tre arcate originali.
Nei pressi dei ruderi del ponte, si trova un ampio spazio ombreggiato, ideale per una sosta. Qui, potrete rilassarvi e rifocillarvi prima di ripercorrere la pista ciclabile in senso opposto.
La Pista Ciclo-Pedonale della Ex Ferrovia Roma-Ancona offre un percorso ricco di storia, natura e avventura, ideale per tutta la famiglia e perfetto per una giornata all'aria aperta.
Che siate ciclisti esperti o amatori, questo tragitto vi regalerà momenti indimenticabili e panorami mozzafiato. Prendete la vostra bici, indossate il casco e partite alla scoperta di questo meraviglioso itinerario!
Lascia un commento